Network for Energy
Sustainable Transition

Università, centri di ricerca ed imprese per la transizione Energetica Italiana.

La Fondazione NEST

Soggetto attuatore e referente unico (“HUB”), appositamente costituita per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso”.

Mira a creare nuove sinergie tra i principali gruppi di ricerca, grandi imprese, PMI e startup, tutti operanti nel settore dell’energia, facendo leva su competenze interdisciplinari al fine di sviluppare tecnologie per la conversione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sostenibili e resilienti, sia dal punto di vista ambientale sia sociale, per la produzione e distribuzione dell’energia. L’ambizione è quella di costruire una leadership italiana competente, fortemente integrata con il territorio e le imprese e in grado di supportare lo sviluppo futuro verso una produzione e distribuzione di energia sostenibile e decarbonizzata. In questo quadro, la rete creata dalla Fondazione NEST fungerà da ecosistema innovativo di eccellenza in grado di promuovere l’innovazione attraverso il collegamento sistematico della ricerca energetica con l’intero sistema produttivo.

La Fondazione NEST

Soggetto attuatore e referente unico (“HUB”). Opera per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso” per la tematica “Scenari Energetici del Futuro, linea 2a: Energie Verdi del Futuro”

Nest – Network 4 Energy Sustainable Transition – è uno dei 14 grandi progetti di partenariato esteso selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – nell’ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3 del Pnrr, con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.

Mission

La Fondazione NEST ha la missione primaria di costruire una leadership italiana competente, coerente con l’eccellenza esistente dei partner e degli affiliati alla stessa Fondazione, in grado di supportare la crescita di nuove generazioni di tecnologie energetiche, ricercatori e infrastrutture di ricerca per un futuro settore energetico sostenibile e resiliente.

Il progetto

La Fondazione NEST, soggetto attuatore e referente unico (“HUB”), appositamente costituita per l’attuazione, il coordinamento e la gestione del “Partenariato esteso”.

Il progetto

Mira a creare nuove sinergie tra i principali gruppi di ricerca, grandi imprese, PMI e startup, tutti operanti nel settore dell’energia, facendo leva su competenze interdisciplinari al fine di sviluppare tecnologie per la conversione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sostenibili e resilienti, sia dal punto di vista ambientale sia sociale, per la produzione e distribuzione dell’energia. L’ambizione è quella di costruire una leadership italiana competente, fortemente integrata con il territorio e le imprese e in grado di supportare lo sviluppo futuro verso una produzione e distribuzione di energia sostenibile e decarbonizzata. In questo quadro, la rete creata dalla Fondazione NEST fungerà da ecosistema innovativo di eccellenza in grado di promuovere l’innovazione attraverso il collegamento sistematico della ricerca energetica con l’intero sistema produttivo.

Obiettivi

Mission

La Fondazione NEST ha la missione primaria di costruire una leadership italiana competente, coerente con l’eccellenza esistente dei partner e degli affiliati alla stessa Fondazione, in grado di supportare la crescita di nuove generazioni di tecnologie energetiche, ricercatori e infrastrutture di ricerca per un futuro settore energetico sostenibile e resiliente.

Gli spoke

i
9

Spoke
di Nest

Energy harvesting & Off shore renewable

Leader: POLIBA
Leader: UNIPA

Solar: CSP, CST, PV

Leader: UNIPI

Bioenergy & New biofuels for sustainable future

Clean hydrogen and final uses
Leader: UNIGE

Energy Conversion

Leader: POLIMI

Energy Storage

Leader: POLITO

Smart sector integration

Leader: UNINA
Final use optimiz., sustainability & resilience in en. supply chain
Leader: UNIROMA1

Energy-sustainable advanced materials

Leader: CNR

Gli spoke

i
9

Spoke
di Nest

Energy harvesting & Off shore renewable

Leader: POLIBA

Solar: CSP, CST, PV

Leader: UNIPA

Bioenergy & New biofuels for sustainable future

Leader: UNIPI

Clean hydrogen and final uses

Leader: UNIGE

Energy coversion

Leader: POLIMI

Energy STORAGE

Leader: POLITO

Smart sector integration

Leader: UNINA

Final use optimiz., sustainability & resilience in en. supply chain

Leader: UNIROMA1

Energy-sustainable advanced materials

Leader: CNR
i
9

Spoke
di NEST

Le migliori energie
per la transizione energetica italiana.

Gli “spoke” conducono ricerche specializzate in ambiti specifici. Sono composti da più partner pubblici e privati distribuiti sul territorio nazionale.
Facendo leva su competenze interdisciplinari, generano nuova conoscenza e sviluppano  tecnologie e processi innovativi per la conversione e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e sostenibili.

Energy harvesting & Off shore renewable

Leader: POLIBA

Solar: CSP, CST, PV

Leader: UNIPA

Bioenergy & New biofuels for sustainable future

Leader: UNIPI

Clean hydrogen and final uses

Leader: UNIGE

Energy coversion

Leader: POLIMI

Energy STORAGE

Leader: POLITO

Smart sector integration

Leader: UNINA

Final use optimiz., sustainability & resilience in en. supply chain

Leader: UNIROMA1

Energy-sustainable advanced materials

Leader: CNR

Partners

NEST si compone di 25 soggetti:

  • 16 soggetti pubblici di cui 4 centri di ricerca
  • 9 soggetti privati

Bandi a cascata

SPOKE 5 - Conversione dell'energia

Destinatari: Università, Enti pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca

Scadenza: 14/12/2023 12:00

Dotazione finanziaria complessiva: 930.000 euro

Distribuita secondo le seguenti tematiche:

  • Tematica 1 – Sviluppo e sperimentazione di sistemi avanzati di ricarica: 160.000 euro
  • Tematica 2 – Sviluppo e sperimentazione di sistemi avanzati di conversione di potenza elettrica: 160.000 euro
  • Tematica 3 – Sviluppo di sistemi avanzati di recupero energetico operanti con sorgenti criogeniche: 160.000 euro
  • Tematica 4 – Sviluppo e ottimizzazione di cicli termodinamici diretti e inversi operanti con fluidi innovativi: 225.000 euro
  • Tematica 5 – Sviluppo e sperimentazione di E-fuels per motori a combustione interna: 225.000 euro

Hai domande
sul progetto?

Richiedi maggiori
informazioni

Compila il modulo e ti forniremo una risposta il prima possibile.